Tutto quello che ti hanno detto su Star Wars è falso

SPOILER WARNING

hope-vaderLa storia racconta di un doloroso cambiamento nella società della galassia lontana lontana, causato dallo scontro tra una concezione riformatrice, che vuole imprimere alla società un’evoluzione, e una forza che invece vuole mantenere lo status quo.

La fazione progressista vuole porre fine a una Repubblica disfunzionale, pseudo-democratica, e governata da un Parlamento burocratizzato composto da emissari di despoti, monarchie e gilde economiche, che non rappresentano per niente il popolo comune, ma solo la propria ricchezza.

Il progetto prevede l’accentramento del potere nella figura dell’Imperatore, forma di governo decisamente più moderna che tiene conto della meritocrazia e della fedeltà, e non dell’appartenenza ad aristocrazie monarchiche o commerciali, o a caste sociali. Nell’impero tutti avranno pari importanza e un ruolo nella gestione del potere, dal soldato semplice al governatore, e varrà una sola legge per tutti. I soldi vengono disprezzati, e il lusso quasi del tutto abolito, a cominciare dai vertici dell’Impero. Continua a leggere “Tutto quello che ti hanno detto su Star Wars è falso”

Pubblicità

Difendere la libertà di espressione con le bugie, non funziona!

verite

Nel momento in cui tutti ci levavamo in difesa della libertà di satira ed espressione, mentre morivano i dipendenti del Charlie Hebdo, e i clienti del Casher, moriva nuovamente la verità, moriva il giornalismo. A ucciderlo gli stesi organi di informazione e le autorità, che hanno diffuso notizie false.

Si è parlato da subito di tre attentatori al Charlie. Sono saltati fuori tre identità, e tre carte di identità sono state pubblicate… “perse dagli attentatori in automobile”. Uno di questi era un diciottenne che al momento del fatto era a scuola. “Ah, sarà un omonimo”. E la sua carta d’identità trovata in auto e pubblicata? “No, solo una carta d’identità è stata trovata in auto”. Allora da dove è saltata fuori e perché è stata data in pasto dei media l’identità del diciottenne, quando poi neppure c’era il terzo attentatore? Continua a leggere “Difendere la libertà di espressione con le bugie, non funziona!”

L’insostenibile leggerezza della verità

Domanda: perché comunichiamo, manifestiamo, protestiamo, ci indigniamo, ci mobilitiamo, ecc.?
Risposta da manuale: perché vediamo leso un nostro diritto, perché vogliamo ripristinare la verità e la giustizia.
Motivo effettivo: perché vogliamo per forza avere ragione e useremo tutti i mezzi a nostra disposizione per ottenerla.

Per la maggioranza di noi la verità non c’entra nulla con l’aver ragione, e i mezzi da noi impiegati (vedi la domanda) vengono usati come arma per conquistare la ragione, non come scudo per difendere il nostro diritto. Esattamente come chi sta al governo, solo che i suoi mezzi per avere ragione sono “il potere”.

Recentemente ho partecipato a una conferenza stampa dell’Italia dei Valori che ha presentato 3 referendum. Presentando quello contro il nucleare, si sono citati un “gravissimo incidente” alla centrale slovena di Krsko nell’estate 2008, la totale “assenza di esperti e tecnologia nucleare in Italia”, e il fatto che una “centrale richiede enormi quantità di acqua”.

Ora, il “gravissimo incidente” non c’è mai stato. L’evento è stato classificato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica come guasto con livello di pericolo “zero”. C’è stata una perdita d’acqua di raffreddamento, il computer l’ha notato e ha spento la reazione, e la Slovenia ha informato l’Aiea e l’Ue come prevedono gli accordi. L’Italia dispone di esperti e tecnologie, tant’è che gli ingegneri dell’Enel installano e gestiscono centrali in giro per l’Europa e ci sono diverse ditte italiane (per esempio la Mangiarotti) che producono componenti. L’acqua utilizzata da una centrale nucleare è più o meno la stessa di una a turbo-gas o carbone, (serve a trasferire il calore e raffreddare) e molto meno di una idroelettrica. Non mi pare che accanto a Krsko ci passi il Mississipi.

Visto che si promuove un referendum, che è lo strumento più democratico che esista, perché bisogna alimentare il panico tra le persone con fatti incompleti o falsi? Non si fa un migliore servizio alla democrazia se si dicono le cose come stanno, e poi che la gente decida?

Utilizzare la comunicazione come arma non porta alla democrazia, ma a una guerra di comunicazione. E come in tutte le guerre la verità è la prima vittima.

Lo abbiamo visto anche nell’uccisione degli attivisti nel “mare di Gaza” da parte dei soldati israeliani, dove è mancata la verità da entrambe le parti. Vada per le bugie uscite da Israele, il governo e l’esercito sono in perenne stato di psicosi da guerra e quello che esce dalla loro bocca serve a combattere. Non so se si rendono conto di quanto è lontano il loro cervello dal mondo reale…

Non è bene, però, che la verità non esca dalle bocche dei pacifisti o attivisti pro-palestinesi, che spesso trascurano le ragioni dell’altra parte. O, ancora più gravemente, accettano la sfida della “guerra di comunicazione” a colpi di chi la spara più grossa per conquistare l’opinione pubblica. Anche non dire tutta la verità, quando la si conosce, è in fondo una bugia.

Per chiunque persegua la giustizia e la democrazia, la verità è l’unica strada possibile e, insidiosa e dolorosa che sia,  non ammette deviazioni.