Io non ci voglio andare su Saturno!

I rumori che provengono dallo spazio fanno paura. Ma perché?

Stavo ascoltando i suoni emessi dai corpi celesti del sistema solare. Si tratta di varie emissioni elettromagnetiche registrate durante le missioni esplorative, e convertite in segnali sonori udibili.

Continua a leggere “Io non ci voglio andare su Saturno!”

Pubblicità

Ricordati di santificare l’ATOMO!

orbitals
Vi ricordate di Democrito? Era un tipetto greco vissuto 2500 anni fa, nominato – così, en passant – dal prof di filosofia al liceo e che pare – dicunt – abbia teorizzato l’esistenza dell’atomo.

Quel giorno, terza superiore, io sono rimasto affascinato da ‘sto fenomeno che senza manco avere matita e carta mi tira fuori con ben due millenni e mezzo d’anticipo una cosa scientificamente splendida. “Ma come ha fatto?”, chiesi meravigliato al prof (che Dio lo abbia in gloria… ma che si dia una mossa!), che mi rimbalzò con uno sguardo di disgusto e un acido silenzio. Grazie a questa non-risposta, chiusi la mia mente alla filosofia per tutto il decennio successivo. Ma mi è rimasta la meraviglia per Democrito! Continua a leggere “Ricordati di santificare l’ATOMO!”

“Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”… c’è del vero

Lo diceva mio nonno! E io fresco di liceo scientifico concludevo come le credenze popolari fossero semplicemente sbagliate. Il giorno più corto è il 22 dicembre!

Eppure il nonno non ha sbagliato del tutto. Il 13 dicembre (Santa Lucia) il sole tramonta prima degli altri giorni (alle 16.22 dalle mie parti). Già domani il tramonto tarderà di un minuto rispetto a oggi; giovedì ancora un minuto più in là.

Però c’è un però! Il Sole continua a sorgere sempre più tardi (un minuto al giorno circa) fino al 1 gennaio, e dal 4 ricomincia ad albeggiare in anticipo. Ma dal 22 dicembre i minuti di luce guadagnati al tramonto superano quelli persi all’alba, quindi il 22 è effettivamente il giorno più breve.

Salvo il nonno, salva la scienza. Evviva!!!