La Memoria. E l’attualità

Oggi durante le varie cerimonie ho sentito più volte la domanda “ma perché le persone hanno tollerato la persecuzione e l’olocausto degli ebrei, rom, omosessuali; sapevano, perché e non hanno fatto nulla?”.

Domande lanciate al vento, perché la risposta venga soffiata via, perché in fondo è sgradita. Ma siccome oggi a Trieste la bora picchiava impietosa, la risposta ci veniva sbattuta in faccia: perché si stava allora -in Italia, Germania, Europa- come in Russia oggi.

Perché le persone in Russia non si ribellano alla guerra contro un popolo che considerano ‘fratello’ e che non li ha aggrediti? Sanno dei massacri e delle distruzioni, sanno degli assassini di giornalisti, sanno delle ruberie degli oligarchi, sanno delle prepotenze dei siloviki, degli abusi e delle violenze del Cremlino, sanno che Putin è un criminale, perché non si ribellano? Perché non alzano la voce? Perché tacciono? Domande retoriche: sappiamo bene come funzionano le cose in Russia oggi.

Continua a leggere “La Memoria. E l’attualità”
Pubblicità

E poi dicevano che era inutile studiare Scienze della comunicazione, tsè!

Funziona così.

Metti che siamo politici in TV. Io sparo fuori una cosa totalmente falsa. Tu subito mi contraddici sostenendo, giustamente, che è falso. Ma io insisto, ribadisco, e rilancio con un’altra fake difficilmente controllabile sul momento. Tu dici che bisogna verificare (e sei già sulla difensiva), ma io ti incalzo, ribadisco ancora le mie fake condite con qualche battuta ad effetto. Gioco sporco, perché tu sei una persona per bene. Metto in dubbio la tua competenza, ti chiedo di smentire cose che non c’entrano, ma che non si possono smentire. Ti faccio domande allusive, e manco mi frega di quello che rispondi. Ridicolizzo la tua prudenza scientifica (“il professorone!”).

Continua a leggere “E poi dicevano che era inutile studiare Scienze della comunicazione, tsè!”

Se NON volete capire il terrorismo, ignorate questo

*** originariamente pubblicato sulla fu Newsagenda.it il 10/1/2015

Ci hanno dichiarato una guerra santa! Hanno attaccato la nostra libertà di parola! Sono delle bestie primitive! L’Islam è geloso dell’Occidente e vuole distruggerlo!

Se viviamo il terrorismo di matrice islamica solo attraverso la piattezza temporale della cronaca giornalistica, non andremo mai oltre a dichiarazioni simili. Se NON vogliamo capire, questa è la strada.

Ma perché fermarsi qui? Ci sono altre cose importanti che merita NON capire.Per esempio il rapporto della Francia con Africa e Medio Oriente, la sua storia coloniale. In particolare bisogna ignorare i suo rapporto con l’Algeria, da dove sono originari i cittadini francesi di religione islamica, e la sua guerra d’indipendenza. Meglio quindi non vedere neppure il film La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo.

Continua a leggere “Se NON volete capire il terrorismo, ignorate questo”

Stampa o Regime

Stampa o Regime

Addio Massimo Bordin, e grazie di tutto. Però ci hai lasciato proprio in un bel momento di m…

Mi chiedo se sia una mancanza di rispetto verso Massimo Bordin, scomparso oggi, dire che trovo veramente assurdi i discorsi di cordoglio espressi oggi in Senato e alla Camera da parte dei gruppi del Movimento 5 stelle. Partito che si è fissato senza alcuna logica sul non rinnovo della convenzione, e di fatto la chiusura, di Radio Radicale. Non vi è alcuna motivazione politica in questa volontà, se non il desiderio di picchiare duro, perché se ne ha facoltà. Come i bambini che fanno qualche pasticcio, e quando chiedi loro perché l’hanno fatto… non lo sanno. Non lo sanno veramente!

Il comportamento manifestato dai grillini è infatti analogo a quello dei virus informatici. Odiano la memoria, e cercano costantemente di alterarla e cancellarla, per renderla inutilizzabile. La loro dimensione preferita è il vasto presente dei social e lì si annidano, come virus nella memoria temporanea dei computer. Quando qualche buontempone rispolvera le loro stesse dichiarazioni in cui solo qualche mese prima dicevano l’esatto opposto… apriti cielo! Non ridono, ma s’incazzano, perché per cogliere lo scherzo, l’ironia, il sarcasmo, c’è bisogno della memoria, di un riferimento al passato che loro negano.

Continua a leggere “Stampa o Regime”

Direttiva copyright. L’insostenibile leggerezza dell’editore

Direttiva copyright. L’insostenibile leggerezza dell’editore

Di chi è veramente il lavoro non pagato? E chi non paga chi?

Non voglio discutere tutta la direttiva europea sul copyright appena bocciata: è troppo complessa. Voglio solamente ragionare su alcune posizioni a favore della direttiva, espresse dagli editori italiani (Fieg) che sostiene che il copia-incolla, gli snippet, e i link ai loro contenuti gratuiti pubblicati on-line sarebbero un abuso del lavoro altrui.

  1. Tolgano i contenuti gratuiti. Facciano come ha fatto, per esempio, il Manifesto o riviste internazionali come Foreign Affairs, e via. Così, nessuna condivisione non pagata.
  2. Tolgano i bottoni “condividi” dai siti.
  3. Tolgano dai propri siti le API per gli snippet, e i feed RSS per gli aggregatori.

I contenuti gratuiti non li producono gli editori, ma i giornalisti. Pensate che l’editore paghi tante volte il pezzo al giornalista quante viene pubblicato sulle testate del gruppo?
Ovviamente no. 
Se il giornalista scrive, per esempio, per il Piccolo di Trieste, lo pagano per questo, ma poi il pezzo può essere pubblicato anche sul sito, e su N testate e siti del gruppo Gedi a seconda dell’interesse. Il giornalista è però PAGATO IN VISIBILITA’… wow!

Continua a leggere “Direttiva copyright. L’insostenibile leggerezza dell’editore”

Quale parte di “libertà” non vi è chiara?

Quale parte di “libertà” non vi è chiara?

Un mio pensiero sulle celebrazioni del 25 aprile

“Ma quale Liberazione? Liberazione da chi? Questo ti sembra libertà? E questa la chiami democrazia? Mapperfavore!!!”

Inizierei gettando una secchiata d’acqua gelata addosso alle persone protagoniste di simili parole. Lo choc zittisce istantaneamente, il freddo fa che i capillari e i vasi periferici si stringano, che aumenti la pressione nella circolazione centrale e che più sangue affluisca al cervello. Ora possiamo ragionare.

Le celebrazioni del 25 aprile sono per molti una noiosa e vuota liturgia. Un’esaltazione rituale della Resistenza, della Liberazione, dell’Antifascismo, della Repubblica Ecc Ecc… sempre con la maiuscola. Che cosa confonde, la maiuscola? Continua a leggere “Quale parte di “libertà” non vi è chiara?”

SPAN! SPAN! SPAN! SPAN! SPAAAAAN!

SPAN! SPAN! SPAN! SPAN! SPAAAAAN!

occhiello
=====================
* TITOLO PRINCIPALE *
=====================

// sottotitolo, o catenaccio: di solito finisce senza punto;
// conviene spezzare le righe per inserire le barre all’inizio
// riga

— di Autore —

E qui inizia il testo dell’articolo. E’ buona norma non iniziare con “E”, ma che vogliamo farci. La consuetudine di scrivere come si parla ha modificato il modo di scrivere anche del giornalista. Del resto, come disse Karl Popper

|| una citazione a caso, tanto nessuno andrà a controllare che
|| il filosofo abbia mai detto una cosa del genere (K. Popper)

è chiaro che il lettore legge come vede, ovvero tocca solo la superficie delle cose.

Pare inutile quindi preoccuparsi di:
– argomentare i ragionamenti
– elencare casi simili
– fare ricerche accurate.

Tanto il lettore presterà occhio a ciò che è meglio evidenziato o /urlato/ meglio nel titolo, così come sente meglio chi urla più forte nella massa.

* Titolo secondario *
– – – – – – – – – – – 

Ma il giornalista deve per forza inchinarsi all’edonistica — parolone! — superficialità del lettore? Dobbiamo per forza calarci così tanto tra *la gente* da diventare *gente* noi stessi?

Accettando questo, rischiamo di perdere quegli strumenti (propri della nostra professione) che servono a dare una visione diversa, arricchendo così la società. Quindi, se vogliamo contribuire alla popolazione, dobbiamo avere prima di tutto le capacità e le conoscenze per poterlo fare: dobbiamo essere sopra la media e più profondi nei ragionamenti. Questo si ottiene con la preparazione, con lo studio e con l’esperienza.

* Altro titolo secondario *
– – – – – – – – – – – – – – 

|| “Sì vabbè, cioè, però la libertà di comunicazione, la Rete,
|| laggentedevesappere!” (dalla Obiezione di S.Paolo ai Corinzi)

Nessun dubbio che i nuovi mezzi di comunicazione creino parità potenziale tra tutti i comunicanti. Ciò non significa che, anche se appiattiti in una parità ontologica — parolone bis! –, siamo tutti uguali. Le parole non sono idee, ma sono portatrici di idee. I nuovi media, come i /social/, danno a tutti spazio per le loro parole, ma non obbligano alcuno a metterci anche le idee.

Il giornalismo, invece, ha l’obbligo sociale di metterci le idee e per farlo può utilizzare le parole che il lettore capirà meglio.

E niente. Nn voglio rubare il vs tempo, xkè c’avrete da fare… qnd ciauuuuu!!!

Il Promettometro 2018

Il Promettometro 2018

Il 4 marzo prossimo si vota, ed è iniziata una tale escalation di promesse elettorali che voglio tenerne nota per poterlo raccontare un giorno ai miei nipoti
ATTENZIONE: possibili Giga gratis, mountain bike con cambio Shimano e sconto 50% se chiami subito

ultimo aggiornamento: 26/2/2018

Csx – Renzi

Cdx – Berlusca M5S – Di Maio LeU – Grasso

Altri

– abolire il canone RAI per meno abbienti
– salario minimo 9-10€/ora
– +80€/mese a genitori per ogni figlio minore
– riduzione tasse (IRPEF)
– taglio costo del lavoro, contributo 33 a 29%
– IRES e IRI al 22%
240€/mese detraz. IRPEF per figlio, alle famiglie
– no a larghe intese, no governo con populisti
– Stati Uniti d’Europa
ius soli
– 80€/mese anche a P.Iva
– rapporto debito/PIL al 100% (in 2 legislature)

+Europa:
– superare Bossi-Fini
– canali legali immigrazione
– legalizzazione cannabis
– Stati Uniti d’Europa
– congelamento spesa pubblica per 5 anni
– taglio IRPEF e IRES
– ripristino IMU al 4,5%
– taglio ad agevolazioni fiscali
– abolizione IVA intermedia 10%
– privatizzare imprese pubbliche presenti nel mercato libero
– gare trasparenti per concessioni su beni e servizi pubblici locali
– no governo con anti-europeisti

– pensione minima 1000€
– revisione sistema pensionistico*
– meno tasse
– meno burocrazia
– meno vincoli UE
– riforma giustizia e giusto processo
– flat tax
– elezione diretta Presidente della Repubblica
– riduzione numero parlamentari
– introduzione vincolo di mandato
– rimpatrio di tutti i clandestini (600mila!)
-abolizione «protezione umanitaria»
– 
tutela diritti animali domestici
– via tassa di successione e bollo auto
– abolizione unioni civili
– condoni* e permessi per costruttori
– no appelli per assoluzioni in 1° grado

Lega:
– cancellazione legge Fornero*
– abolizione decreto Lorenzin su obbligo vaccini*
– libero sforamento 3% Debito/PIL
– chiusura di tutti i centri culturali islamici
– abbattimento di tutte le costruzioni abusive*

FdI:
– più controllo immigrazione
– più sicurezza
– sostegno a natalità
– no larghe intese, no governo con PD e Bonino

– pensione minima 780€ netti
– reddito di cittadinanza da 780-1950€/mese

– riduzione cuneo fiscale per imprese con 15+ dipendenti
– abolizione IRAP
– abbassamento età pensionabile
– drastica riduzione tasse
– abbattimento rapporto debito/PIL del 40% (in 2 legislature!)
– eliminazione 18mld€ sussidi alle fonti fossili
– abolizione 400 leggi entro 1°anno di governo
– abolizione spesometro, redditometro e studi di settore
– abolizione legge Fornero
– introduzione vincolo di mandato
– abolizione decreto Lorenzin su obbligo vaccini
– riduzione indennità e abolizione vitalizi ai parlamentari
– vie legali d’accesso per immigrazione
– 10.000 assunzioni forze dell’ordine
– 2 nuove carceri
– libero sforamento 3% Debito/PIL
– abolizione Equitalia
– forse larghe intese, ma non governo con sinistra
– abolizione tasse universitarie
– abolizione Jobs Act
– ripristino Articolo 18
– introduzione IMU prima casa solo per i ricchi
– contrasto alle fake news
– apertura a larghe intese, ma solo con temi LeU
Potere al popolo:
– abolizione Patti Lateranensi (art.7 Cost.)
– uscita dalla NATO e chiusura basi, no MUOS e F-35
– ritiro missioni militari all’estero
– abolizione legge Fornero
– abolizione Jobs Act
– settimana lavorativa 32 ore, pensione a 60 anni
– abolizione Ordini professionali
– eliminazione alternanza scuola-lavoro, e test INVALSI
– eliminazione ticket sanitari
– Ius soli totale
– NO TAV, NO TAP, NO TRIV, no eolico selvaggio
– abolizione ergastolo e 41bis

Casa Pound:
– bonus mensile 500€ a “nati italiani” under-16
– uscita da euro ed UE
– revoca cittadinanza per reati gravissimi
– mutuo sociale per coppie e divorziati con “cessione del quinto”

* = discordie all’interno della coalizione

AVVERTENZE: la lista è tratta da interviste e cronache delle testate nazionali, non è completa, né esaustiva, né definitiva; può contenere tracce di frutta secca a guscio; non somministrare ai minori di 12 anni; un consumo eccessivo può avere effetti lassativi; non usare durante la gravidanza.

Il giornalismo è in stato vegetativo

Il giornalismo è in stato vegetativo

E’ da un po’ che non sono un fan di Mentana, perché non mi piace il suo modo arrogante di trattare collaboratori, colleghi e pubblico. Insomma, se Roberto Burioni se lo può permettere (di essere autoritario) quando dice che “la scienza non è democratica“, il giornalismo è democratico per sua natura e missione.

Quindi invece di rimbalzare come caproni, come fa spesso Mentana su Facebook, chi ha opinioni diverse, anche strampalate, bisogna argomentare le proprie; invece di vincere nelle discussioni, il giornalista deve convincere.

Ciò non toglie che Mentana sia un giornalista acuto e un grande direttore: da lui posso solo imparare. Ha una capacità di chiarezza eccezionale, come dimostra questo video che sintetizza ciò che sostengo sul giornalismo da almeno un decennio.

[ PS. “grazie” a WordPress.com che non permette di inserire dei video con iFrame: siamo nel 2018, Cristo!!! ]