E’ inutile negarlo, anche per un trekker purista come me, “Beyond” è un film divertente da vedere. Se non ci si aspetta Star Trek, ma solo sue citazioni… inserite tra le altre.

Pro

La novità più grande la troviamo in apertura e in chiusura del film. Si inizia mostrando una Enterprise sfrecciare nel campo di curvatura, ma vista da fuori: sembra un siluro a super-cavitazione. Si finisce con un time-lapse della costruzione da zero di una nuova Enterprise.

Il regista Justin Lin (Fast&Furious) non ha usato del jjambramsiane lens-flare (bagliori lenticolari), il che permette di vedere il film senza occhiali da sole :o)

E’ un film d’azione, un po’ più coerente e divertente rispetto ai primi due della nuova era, che erano un po’ cupi.

Contro

E’ un film d’azione, coerente con il genere “d’azione” in base a cui non c’è scena senza: salti, cadute, rischi di cadute, esplosioni, sparatorie, cazzotti, voli, corse spericolate, disinneschi di ordigni all’ultimo secondo preceduti da corpo-a-corpo con il cattivone, che tiene prediche a qualunque prigioniero durante tutto il film (“Scusa, potresti stare zitto e spararmi…?”). Ci vorrebbe una Convenzione di Ginevra che vieti di fare prediche ai prigionieri nei film. 

Le citazioni… per tutti i gusti! Utilizzo della musica: Lost in Space, Mars Attacks. Ambientazioni naturali: Avatar. Ambientazioni urbane: Star Wars nuova trilogia, Dubai. Personaggi secondari: Alien, Star Wars nuova trilogia. E tanto altro…

In realtà anche gli elementi di Star Trek sembrano solo una citazione, e non una permanenza nell’universo narrativo che ha oramai 50 anni, anche se gli ultimi tre film si collocano temporalmente tra la serie Enterprise e la serie classica. Della quale, alla fine, comprare la foto dell’equipaggio oramai anzianotto… come per dire “Sì, tranquilli, ci arriviamo”.

La cosa che maggiormente mi fa girare gli zebedei

…è l’utilizzo e la rappresentazione della tecnologia e della società.

Nell’Universo Star Trek che ha preceduto i 3 film diretti e prodotti da J.J. Abrams (“Buuuuuuuuu!!!!”), la tecnologia è del tutto marginale. E’ curiosa, sofisticata, potente e quasi onnipotente, ma è pur sempre uno strumento dato, ovvio, che sta lì e viene usato quando e come serve. Niente di eccezionale, non ci si stupisce della tecnologia, bensì della società umana e aliena, e della micro-società degli equipaggi delle navi. Del fatto che sulla terra non c’è più fame, l’avidità non ha senso, liberi dalle costrizioni esistenziali uomini e donne sono liberi di dedicarsi anima e cuore a ciò che li appassiona. Del fatto che l’Universo narrativo è comunque multiculturale, e la nostra libertà spesso non trova riflesso negli “strani e nuovi mondi”. E’ un Universo che bisogna esplorare e accettare, senza perdere la propria etica, nel quale si cerca e si misura il concetto di umanità: “Chi e cosa siamo noi umani?”! Questo è Star Trek!!!

Ebbene, nel filone cinematografico di J.J. invece si tralascia completamente l’aspetto sociale proclamando la supremazia della tecnologia, e invita il pubblico a stupirsi: delle armi, delle navi, delle città orbitanti, delle architetture, dei gadget, dei dispositivi, della tecnologia retrò. Tutto già visto in altri film.
Il multiculturalismo precedente lascia il posto al cosmopolitismo, che è un concetto “imperialista” dell’epoca Vittoriana. Ebbene sì, J.J.Abrams racconta l’Universo così come un esploratore inglese raccontava le Indie e le colonie africane: “noi siamo la Civiltà con le nostre navi, la scienza, la tecnologia che ci permettono di esplorare e di migliorare questi nuovi mondi strani, buffi, bizzarri, sporchi, aggressivi e incivili: dobbiamo aiutarli a evolvere sotto l’ala protettiva dell’Umanità”. E’ l’Orientalismo, criticato da Edward Said, elevato su scala cosmica!!! Per me è NO!

Pubblicità

Un pensiero su “Molto “Beyond”, poco “Star Trek”

  1. Io però quello di Star Trek lo chiamerei INTERculturalismo, piuttosto che multi, siccome le varie culture non solo convivono, ma interagiscono e si intrecciano.
    Comunque, me lo lasci pubblicare su 128b? :-)

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...