Xerox Star User Interface… e siamo ancora nel 1982

L’origine di tutte le attuali GUI! Correva l’anno 1982.

Da notare: icone, mouse, editor WYSIWYG, ethernet, dischi e stampa in rete, file-sharing, e-mail.

Per dire, alla GUI ci arrivano nei successivi 3 anni (e copiando spudoratamente) Apple Macintosh (’84), Amiga Workbench, Atari ST GEM e Microsoft Windows (’85). Io ci sono arrivato appena nel ’87, quando ho toccato per la prima volta il mouse di un’Amiga 500. All’epoca, però, eravamo più interessati al joystick.

Gli anni ’80, dall’inizio alla fine, per l’informatica sembrano sia la rivoluzione copernicana, sia un’era geologica. Lì è nato il computer di casa, in soli 10 anni.

amiga-workbench

Penso poi cosa sia successo nell’Informatica nello stesso lasso di tempo, ma partendo da ora, dal 2005 al 2015. Poco… se si considerano i computer, le GUI, il software utente (erano “programmi”, ora li chiamiamo “app”). Persino Linux e Android sono pur sempre sistemi operativi che seguono lo stesso paradigma definito negli anni ’80 (o prima). L’icona è sempre icona, il file-sharing è sempre lì, i dischi remoti anche, così come l’e-mail.

La novità più sentita sono l’hardware per il mobile computing unito ai social network. Hanno la forza della diffusione e della pervasività nella vita quotidiana, sono virali tanto quanto gli effimeri contenuti che veicolano. Ma anche loro come se mancassero di quella spinta rivoluzionaria data dai computer degli anni ’80-90, e di Internet a cavallo del 2000.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...